Bue Marino |
|
Karuscia
Qui è possibile trovare anche un ampia zona di parcheggio , L'accesso al mare è particolarmente agevole. Bisogna percorrere a piedi un sentiero che porta sulla scogliera. La scogliera è comoda e degrada dolcemente,consigliata a chi ha bambini. Campobello Proseguendo verso Est la segnaletica aiuta ad individuare la discesa al mare. Una stretta strada in sterrato,percorribile con auto di piccola-media dimensione,immette su un breve sentiero percorribile solo a piedi. Accesso al mare e agevole e vi sono diverse pozze che permettono ai più piccoli di divertirsi in piscine naturali quando le condizioni meteo marine non sono ottimali |
|
Kattiubale Lungo tratto di costa costituita da due discese al mare importanti a da svariate calette da raggiungere a piedi ,la prima è una spiaggetta di ciottoli e una parte bassa e pianeggiante che degrata dolcemente si accede all’inizio del rettilineo. l’altra Alla fine dove si trova anche un ampia zona di parcheggio in coincidenza della quale viene indicata la discesa al mare,la più comoda. |
|
Punta Gattara Tratto di costa con discesa al mare facilmente individuabile poco prima della cala Cinque Denti.Per accedere al mare è possibile lasciare il mezzo nella zona di parcheggio e percorrere la discesa tra gli scogli.Qui la scogliera si presenta abbastanza liscia e bassa,anche se il tratto di mare antistante si presenta già profondo 4/5 metri. |
|
Cala Cinque Denti Baia molto suggestiva,le cui acque suggestive vanno dal turchese al verde smeraldo. Il fondale,cosi come la costa,è costituito da massi caduti dal costone,di conseguenza l'accesso al mare non è dei più facili essendo molto ripido.la spiaggia si riempie quando tira scirocco essendo l’unica cala completamente al riparo con questo vento, consiglio mattina o primo pomeriggio |
|
Laghetto delle Ondine Caratteristico laghetto in acqua salata,alimentato dal mare che durante le mareggiate sale infrangendosi sulla scogliera.E' raggiungibile sia via mare che via terra dalla località Punta Spadillo seguendo l'apposita segnaletica. |
|
Cala Cotone Piccola baia di massi più o meno levigati dal mare,raggiungibile tramite un sentiero dopo circa 20 minuti di cammino. Consigliata agli amanti delle passeggiate in mezzo al verde dell'incontaminata macchia mediterranea. raggiungibile sia dal sentiero dal bivio di gadir-khamma o dal sentiero di punta spadillo. Prende il nome dal fatto che,molto probabilmente,la cala veniva utilizzata come porticiolo dal quale partivano i carichi di cotone prodotto sull'isola. |
|
Punta Karace Tratto di costa mediamente basso e liscio,vi si accede dalla perimetrale imboccando una discesa,subito dopo il bivio per Cala Gadir,in fondo alla quale è possibile lasciare la macchina per proseguire a piedi lungo un breve sentiero che porta ad una scalinata ricavata nella roccia . |
|
Cala Tramontana e Cala Levante Insieme all'arco dell'Elefante costituiscono le località balneari più frequentate sia per la bellezza che per la facilità d'accesso. L'accesso al mare è comodo ed è una zona di mare adatta anche ai bambini. Sia a Cala Levante che Cala Tramontana sono state realizzate piattaforme in cemento per sopperire alla scomodità della scogliera. A Cala Tramontana si trova un "Buvire" con acqua tiepida. Queste con la discesa dell’arco dell’elefante le più vicine ai dammusi che distano circa 3 km 5 minuti con mezzo. Arco Dell'Elefante Insieme al faraglione di Punta Tracino costituisce una delle maggiori attrattive dell'isola. Promontorio a forma di Elefante che si abbevera nelle acque marine,è un tratto di costa mediamente bassa e liscia.Molto frequentata sia per l'indiscussa bellezza che per la facilità d'accesso. Anche questa discesa molto vicina ai dammusi che distano circa 3 km 5 minuti con mezzo. |
|
Martigana e Cala Rotonda Tratto di costa alto e frastagliato consigliato agli amanti delle immersioni. Il mare antistante è infatti uno dei più belli dell' isola anche se l'accesso non è dei più semplici,meglio avere delle scarpe comode per percorrere i sentieri,che permettono di raggiungere la scogliera e per immergersi in acqua. La bellezza e la tranquillità del posto ripagano delle eventuali difficoltà. Diversi punti in cui si accedere al mare una volta giunti vicino alla costa la prima discesa appena finita la discesa , l’altro quasi alla fine dello sterrato dove si lascia il mezzo in un parcheggio si può scegliere diverse calette tutte vicine. |
|
Punta li Marsi e Balata dei Turchi Costituiscono due dei pochi punti della costa sud raggiungibile da terra. L'accesso comunque non è dei più facili visto che gran parte della strada è ancora in sterrato (dipende dall’intervento del comune ) al momento si presenta non troppo difficoltosa .L'accesso alla scogliera è possibile dopo aver percorso un breve sentiero. Sicuramente da terra questa discesa acquista un fascino particolare per i colori e la stratificazioni di rocce che si aprono pian piano che si scende .L'accesso in acqua non è particolarmente difficile e la scogliera e liscia appunto “balata”. |
|
Punta di Nica' Questa località merita particolare attenzione in quanto nell'insenatura sotto il costone sgorga dagli scogli una sorgente di acqua termale,dove la temperatura raggiunge anche i 70° C. Per raggiungere la scogliera è necessario percorrere un sentiero, la via più corta per accedere alle acque termali è imboccare un sentiero tra gli arbusti e le rocce abbastanza ripido subito dopo la prima casa sulla sinistra che vi porta proprio nella piccola caletta, l’altra via più comoda è continuare il sentiero che vi porta in un piccolo porticciolo e raggiungere le acque calde a nuoto. |
|
Scauri Scalo (la Vela) Tratto della costa ovest basso e frastagliato ma di facile accesso,comodo anche per i bambini ,vicino si trova un punto di ristoro .Ci si trova vicino al porto di Scauri,secondo porto dell' Isola . |
|
Al faro Vicino al porto di scauri particolarmente amata da chi vuole tuffarsi da altezze si raggiunge attraverso un sentiero che costeggia un complesso turistico. L'accesso in acqua non è particolarmente difficile e il fondale subito 3/5 metri. |
|
Grotta di Sataria L'acqua calda che raggiunge i 40°C,viene fatta confluire in apposite vasche,due all'interno della grotta ed una più grande esterna e comunicante col mare. L'accesso al mare è comodo ed è una zona di mare adatta anche ai bambini. |
|
Punta di Suvaki Tratto di costa basso e liscio di facile accesso,comodo anche per i bambini. La discesa a mare è segnalata,vi si arriva percorrendo la strada che da Pantelleria porta a Scauri ed imboccando un sentiero in sterrato,da percorrere a piedi,poco prima del bivio per contrada Madonna delle Grazie |
|
Mursia Mursia Tratto di costa basso e liscio di facile accesso comodo anche per i bambini..La discesa a mare è segnalata,vi si arriva imboccando una strada in sterrato subito dopo gli alberghi. Innumerevoli sono i sentieri che vi portano al mare da sentieri improvvisati che troverete lungo la perimetrale |
|